guida ADI
La Guida ADI al Dottorato è uno strumento che l’Associazione dottorandi e dottori di ricerca Italiani (ADI) fornisce gratuitamente a chiunque sia interessato al dottorato, e che si propone di dare risposta ad alcune delle domande più frequenti sul dottorato di ricerca in Italia.
Restituzione di borse di dottorato già percepite, un budget di ricerca fantasma, un rigido obbligo di rendicontazione bimestrale e modifiche al progetto di ricerca quasi impossibili. Sono solo alcune delle problematiche più frequenti che hanno incontrato i nostri colleghi che si sono avventurati nel "dottorato innovativo con caratterizzazione industriale". Per queste ragioni e per sostenere i colleghi abbiamo deciso di creare la prima Guida ADI al dottorato innovativo.
Pubblicato Dom, 12/01/2020 - 21:30
Oggi rilasciamo la nuova Guida ADI al Dottorato con i contenuti aggiornati a novembre 2019 e che per la prima volta comprende una sezione con tutte le informazioni utili in nostro possesso in grado di agevolare la vita dei nostri colleghi con disabilità.
Pubblicato Gio, 12/12/2019 - 22:14
Le condizioni di lavoro e formazione del sistema accademico, al pari di altri luoghi di lavoro, espongono spesso a pressioni, ricatti, condizionamenti ed episodi di corruzione. Denunciare il mobbing, le intimidazioni e i casi di corruzione non è però un procedimento semplice ed è per questo che l'ADI mette a disposizione di tutti la propria Guida per la tutela da mobbing e corruzione.
Pubblicato Ven, 28/06/2019 - 14:15
Il dottorato è compatibile con l'insegnamento a scuola? E l'assegno di ricerca? L’iscrizione al dottorato è compatibile con l’iscrizione ai percorsi per conseguire i 24 CFU? Queste sono solo alcune delle domande che spesso ci vengono fatte. Per chiarire i tanti dubbi su dottorato e mondo della scuola abbiamo abbiamo realizzato delle FAQ sulle principali domande sul tema.
Pagine