università
È il 10 maggio 2017 quando in Senato diventa legge l’estensione della DIS-COLL a dottorandi con borsa e assegnisti di ricerca. Pubblichiamo oggi il racconto di quella lunga e appassionante battaglia, scaricabile in versione pdf e a cui dare massima diffusione perchè, dinanzi alle tante altre battaglie che ci aspettano, la storia dei precari della ricerca è il nostro punto di partenza.
Pubblicato Dom, 27/10/2019 - 07:24
In una recente intervista al Sole24Ore, il Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha formulato alcune riflessioni sulla necessità di intervenire sul sistema di reclutamento accademico concentrandosi soprattutto su una proposta di differenziare i canali di reclutamento accademico, introducendo un concorso nazionale per la metà dei posti, una revisione dell’ASN che la renda perpetua e non soggetta a scadenza.
Pubblicato Mar, 22/10/2019 - 21:31
Sabato 12 ottobre studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti dell’universita’ si sono riuniti presso La Sapienza per confrontarsi e discutere delle necessita’ del sistema universitario e di come portare avanti le nostre rivendicazioni. Pubblichiamo il report della giornata in questo comunicato congiunto con FLC-CGIL e LINK Coordinamento Universitario.
Pubblicato Mar, 15/10/2019 - 18:50
Assemblea Nazionale Università | Proponiamo di confrontarci in un’Assemblea Nazionale dell’Università sabato 12 ottobre dalle ore 10,30 alle ore 14 alla Sapienza di Roma per rappresentare al Governo queste condizioni e costruire insieme un campo di proposte e mobilitazioni. Occorrono misure concrete per l’Università, per costruire il futuro del Paese.
Pubblicato Gio, 26/09/2019 - 15:35
“Il dottorato di ricerca, la desertificazione italiana e le contraddizioni delle politiche europee per la ricerca” è il titolo dell’accurato e dettagliato articolo firmato da Lucia Baldino, membro della segreteria nazionale di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, e Giuseppe Montalbano, ex segretario nazionale, appena pubblicato da RISE - Rivista Internazionale di Studi Europei. La pubblicazione è liberamente scaricabile sul sito edlupt.eu.
Pubblicato Lun, 09/09/2019 - 11:51
Pagine