DdL Stabilità 2016: primo importante passo verso il riconoscimento della dis-coll ad assegnisti di ricerca, dottorandi e borsisti

Nella giornata di ieri, in occasione della discussione del Ddl Stabilità presso la XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati, è stato approvato un emendamento a firma dei deputati Gribaudo, Damiano, Albanella, Baruffi, Boccuzzi, Casellato, Cuomo, Di Salvo, Giacobbe, Incerti, Patrizia Maestri, Martelli, Miccoli, Paris, Giorgio Piccolo, Rostellato, Rotta, Simoni, Tinagli e Zappulla, con cui si dispone la proroga dell'indennità di disoccupazione per collaboratori coordinati e continuativi e a progetto (DIS-COLL) per il 2016.

DIS-COLL: come fare domanda, cosa fare se la respingono

LA DIS-COLL
La DIS-COLL è un ammortizzatore sociale rivolto ai cococo e cocopro a cui è scaduto il contratto. Dura al massimo 6 mesi e corrisponde a circa il 75% del compenso precedente. Ad oggi sono ingiustamente esclusi da questo diritto assegnisti di ricerca, dottorandi e borsisti, nonostante versino i loro contributi alla gestione separata INPS.

DdL Stabilità 2016 e concorso MiBACT: "Il nostro patrimonio culturale va affidato a persone altamente competenti"

L’ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani esprime un giudizio fortemente negativo sull’emendamento n. 21.21 al DdL Stabilità 2016 approvato in Commissione Bilancio del Senato e recepito nel maxi-emendamento (art. 1, co. 175) approvato oggi in Aula.

#menevado? #nonceneandiamo! - Dalle stazioni di tutta Italia le proposte per ridare un futuro all’Università

Nella giornata di oggi, martedì 17 novembre, FLC CGIL – Federazione Lavoratori della Conoscenza, Link – Coordinamento Universitario, ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani e CRNSU – Coordinamento Ricercatrici e Ricercatori Non Strutturati Universitari hanno chiamato alla mobilitazione studenti, dottorandi e precari della ricerca per denunciare le politiche inadeguate e dannose tuttora proposte dal Governo in materia di Università e Ricerca.

Stabilità 2016: 0 euro per il Dottorato. Le nostre proposte: copertura con borsa di tutti i posti e 11.000 dottorandi l’anno entro il 2021

Nel 2012 l’Italia si piazzava tristemente al terzultimo posto tra i Paesi europei per numero di dottorandi ogni 1.000 abitanti (ADI 2015, p. 5). Nel XXX ciclo di dottorato, ben 2.000 colleghi non percepiscono alcuna forma di sostegno economico per il loro percorso (ADI 2015, p. 8) e debbono pagare tasse che possono arrivare fino a 2.000 euro l’anno (ADI 2015, p. 3).

Pagine