ricerca
A seguito della nota pervenuta dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Padova che, in contrasto alla normativa, vieta di concedere il congedo per dottorato e l'aspettativa per motivi di ricerca, abbiamo inviato una lettera all'AT Padova per segnalare l'errore. Ci stiamo inoltre attivando per chiedere un urgente incontro al Ministero affinché venga diramata una nota riepilogativa che supporti le istituzioni scolastiche nella corretta interpretazione della norma.
Pubblicato Mer, 31/08/2022 - 15:27
L’ADI incontra la Ministra Messa e il suo staff. L’interlocuzione era stata richiesta da noi per affrontare alcune questioni di interesse delle categorie che rappresentiamo. Sul tavolo l’applicazione della riforma del Dottorato, l’aumento delle borse, l’incompatibilità tra RTDa-PON Green/Innovazione e progetti su fondi europei, il reclutamento.
Pubblicato Mer, 02/03/2022 - 22:23
Il 29 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 14 dicembre 2021 n. 226. Questo decreto modifica le precedenti disposizioni in materia di dottorato di ricerca contenute nel DM 45/2013, di cui più volte, in passato, abbiamo evidenziato criticità e limitazioni. Il nuovo testo accoglie alcune delle proposte storiche dell’ADI. Restano tuttavia molti punti critici e nodi da sciogliere, nonché alcuni significativi arretramenti rispetto alla bozza su cui avevamo avuto modo di intervenire in CNSU: punti critici, arretramenti e perplessità che vogliamo commentare, insieme alle principali novità.
Pubblicato Ven, 07/01/2022 - 15:11
L’approvazione e l’entrata in vigore della legge Gelmini ha costituito ad un tempo il compimento e la cristallizzazione normativa di un percorso di complessiva revisione del funzionamento, del finanziamento e del ruolo stesso dell’Università pubblica italiana. Dopo undici anni si è in grado di apprezzare la traiettoria ideologica che ha informato l’intervento legislativo e le sue drammatiche conseguenze per il sistema universitario italiano, per chi vi lavora, per chi vi studia e per il Paese tutto.
Pubblicato Ven, 31/12/2021 - 15:58
La Legge di Bilancio rappresenta un passaggio cruciale nella politica economica di un Paese e ha importanti ricadute in tutti i settori della vita economica e sociale. L’intero assetto di questa Finanziaria, che traccia le linee programmatiche del triennio 2022-2024, va interpretato considerando tutti gli strumenti messi in campo per contrastare l’emergenza pandemica. Sebbene si osservi una preoccupante tendenza che mira a compensare la crescita della spesa per investimenti (in gran parte cresciuta grazie ai fondi del PNRR) con la diminuzione della spesa corrente per essere in linea con i vincoli fiscali europei che torneranno nei prossimi anni, dopo la breve sospensione decisa per la crisi pandemica, abbiamo osservato un discreto interesse per il rilancio dell’università e della ricerca, seppure ancora timido.
Pubblicato Gio, 23/12/2021 - 18:43
Pagine